La ristrutturazione è un processo che ti permette di personalizzare in tutto e per tutto la casa, di migliorarla esteticamente, dal punto di vista energetico e di trasformarla in quella che hai sempre desiderato. Si tratta però di un percorso complesso che va affrontato con consapevolezza.
Ecco quindi i 10 consigli che vi diamo per affrontare la ristrutturazione con serenità.
- Prima di intraprendere la strada della ristrutturazione è bene informarsi sugli aspetti burocratici, sugli obblighi di legge, sulle normative in vigore e sui bonus edilizi che ti permetteranno di risparmiare qualcosa. Presta attenzione ai requisiti necessari per poter usufruire dei bonus.
- Ricorda di stabilire un budget massimo di spesa, tenendo conto anche di possibili imprevisti che potrebbero sorgere durante i lavori. Nel budget inserisci, oltre ai costi di ristrutturazione, anche i compensi per i consulenti che ti supporteranno nel percorso. Impianti, rivestimenti, infissi, sanitari, illuminazione, arredi, pratiche edilizie ecc sono tutti costi da considerare.
- Stabilire date e scadenze ti aiuterà a pianificare le fasi della ristrutturazione e rispettare la data di consegna. Alcune forniture, come ad esempio gli infissi, andranno ordinate con priorità perchè i tempi di produzione potrebbero richiedere più tempo del previsto. Anche gli arredi necessitano di lunghi tempi di consegna, quindi meglio avvantaggiarsi.
- Affidati a figure professionali come architetti, geometri, ingegneri che ti seguiranno fin dalle fasi di progettazione, nonchè alla direzione dei lavori, alle pratiche burocratiche, all’interior design. Saranno di grande aiuto nel capire come valorizzare la casa, aiutandoti a trasformarla come desideri, nel rispetto delle normative. Prima di scegliere il professionista, informati, guarda i suoi progetti realizzati e confronta diversi preventivi.
- Dopo aver scelto il professionista e definito il progetto è il momento di identificare l’impresa che si occuperà della ristrutturazione. Anche per questa categoria è importante informarsi e confrontare più preventivi dopo aver fatto il sopralluogo o sulla base del computo metrico. Sicuramente l’architetto vi indirizzerà nella scelta. Analizzare con attenzione il computo metrico ti permetterà di avere un’idea precisa del costo per la ristrutturazione.
- Nella scelta dell’impresa tieni conto non solo del prezzo ma anche di altri aspetti altrettanto importanti come la professionalità, la competenza, la serietà, l’esperienza, la specializzazione nella ristrutturazione d’interni, le tempistiche previste, la garanzia di esecuzione delle opere a regola d’arte, il rispetto di tutte le normative in termini di tutela della salute e sicurezza del lavoro, il rilascio delle certificazioni degli impianti realizzati etc.
- Per evitare spiacevoli sorprese, sottoscrivi con i professionisti che ti supporteranno nella ristrutturazione un disciplinare d’incarico e con l’impresa un contratto d’appalto chiaro e completo che ti tuteli e che contenga il computo metrico e altre informazioni importanti. Come committente dei lavori, ricorda che hai dei precisi oneri e obblighi.
- Avere un’idea il più possibile precisa del progetto che vuoi realizzare è molto importante per non rischiare di incorrere in costi extra o rallentamenti.
- Quando inizieranno i lavori cerca di supervisionare tutto facendo visite in cantiere con l’architetto e affidandoti ai suoi consigli. Fai molte foto del prima, durante e dopo per ricordare la posizione di scarichi e posizione impianti. Eviterai così di forare i muri in corrispondenza delle tubature per attaccare mensole, quadri ecc.
- A fine lavori ricordati di aggiornare le planimetrie catastali se sono state fatte delle varianti al progetto. Ciò sarà fondamentale se un giorno deciderai di vendere la casa che hai ristrutturato.
Con questi consigli potrete affrontare serenamente la ristrutturazione della vostra casa.
Ispirazione articolo da https://blog.casa.it