Con l’approvazione della nuova Legge di Bilancio 2022 si è delineato finalmente un quadro più chiaro di tutte le agevolazioni fiscali previste per chi decide di migliorare la propria abitazione. Per alcuni bonus sono cambiate le regole, mentre per altri sono state introdotte semplificazioni.
- SUPERBONUS 110%: si tratta di quello di maggior successo che, infatti, è stato esteso anche alle case unifamiliari, eliminando i precedenti vincoli a tetti Isee, abitazioni principali e termini di comunicazione della Cila. L’unico nuovo limite è quello di aver effettuato almeno il 30% dei lavori entro il 30 giugno 2022. Per i condòmini e per gli immobili da 2 a 4 unità posseduti da un unico proprietario, il bonus sarà del 110% fino al 2023.
- BONUS FACCIATE: la differenza nella proroga di questo bonus riguarda la detrazione, scesa dal 90% al 60%. Confermate le regole già vigenti: le spese agevolabili sono quelle per interventi, inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B.
- ECOBONUS: destinato alle spese per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, La proroga riguarda l’ecobonus ordinario del 50 o 65% e per le parti comuni del 70-75% o dell’80-85% in caso di opere finalizzate anche alla riduzione del rischio sismico. Restano confermati i tetti di spesa le altre condizioni e adempimenti.
- BONUS RISTRUTTURAZIONI: comprende anche il bonus condizionatori e prevede una detrazione Irpef al 50%, fino a 96mila euro per abitazione.
- BONUS RESTAURO: il credito di imposta al 50% riguarda le spese per la protezione, il restauro e la manutenzione degli immobili che hanno un riconosciuto interesse artistico e storico e vale fino a 100mila euro.
- BONUS PRIMA CASA UNDER 36: non si tratta di un bonus per migliorare ma per comprare casa. Fino al 31 dicembre 2022 infatti i giovani fino a 36 anni di età che acquistano un immobile sono totalmente esentati dalle imposte di registro, da quelle ipotecarie e catastali.
Informazioni tratte da https://www.immobiliare.it/news e https://www.edilportale.com/news